

La serie Pokémon Diamante e Perla iniziata in Giappone il 28 Settembre 2006, in contemporanea con l’uscita giapponese dei due giochi omonimi. Ricca di novità, narra le avventure di Ash partito verso la regione di Sinnoh con Pikachu ed Aipom per intraprendere un nuovo viaggio. Qui incontra nuovamente Brock e conosce Lucinda, la protagonista femminile, intenta a divenire una coordinatrice famosa come sua madre.
Le sigle giapponesi sono Together (in due versioni), High Touch! (in due versioni) e The Greatest, Everyday! (anch’essa in due versioni) quelle di apertura. Kimi no Soba de (in ben tre versioni), Kaze no Message (in due versioni), Ashita wa Kitto, Moeyo Gizamini Pichu!, Dotchi~nyo? e Kimi no Mune ni LaLaLa sono quelle di chiusura.
Come da tradizione, una saga giapponese viene divisa in più serie di circa 52 episodi ciascuna in Occidente, secondo lo stile americano. La quarta parte di questa saga viene intitolata "Pokémon DP: Sinnoh League Victors", la tredicesima stagione dei Pokémon, cominciata in America dal 05 Giugno 2010, dopo una breve pausa dalla serie precedente e conta 34 episodi, dal DP157 fino al DP191. E’ infatti la serie, secondo la divisione europea, con il minor numero di episodi. In Italia viene trasmessa dal 9 Gennaio 2011 su K2 e su Disney XD con il titolo "Pokémon DP: I vincitori della Lega di Sinnoh".
La sigla americana è We Will Carry On! e viene adattata anche in italiano e cantata da Valentina Piccione.
A Settembre 2010 è iniziata in Giappone la saga successiva, basata sulle avventure dei videogiochi Pokémon Versione Nera e Pokémon Versione Bianca dal titolo Pocket Monsters: Best Wishes, che arriverà da noi come d’abitudine, suddivisa in più serie tv.
Trovate le informazioni generali su questa e le altre serie Pokémon nella storia dell’anime.
Nota: I titoli inglesi spesso utilizzano giochi di parole, neoformazioni o abbreviazioni, ragion per cui la traduzione in Italiano può non sembrare sensata o corretta. I titoli inglesi che richiedono precisazioni sulla traduzione sono sottolineati; vi basterà mettervi il mouse su per far apparire una nota di traduzione.
#jap | #eu | #s | Immagine | Titoli |
#626 (DP158) |
#624 | #01 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#627 (DP159) |
#625 | #02 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#628 (DP160) |
#626 | #03 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#629 (DP161) |
#627 | #04 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#630 (DP162) |
#628 | #05 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#631 (DP163) |
#629 | #06 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#632 (DP164) |
#630 | #07 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#633 (DP165) |
#631 | #08 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#634 (DP166) |
#632 | #09 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#635 (DP167) |
#633 | #10 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#636 (DP168) |
#634 | #11 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#637 (DP169) |
#635 | #12 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#638 (DP170) |
#636 | #13 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#639 (DP171) |
#637 | #14 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#640 (DP172) |
#638 | #15 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#641 (DP173) |
#639 | #16 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#642 (DP174) |
#640 | #17 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#643 (DP175) |
#641 | #18 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#644 (DP176) |
#642 | #19 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#645 (DP177) |
#643 | #20 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#646 (DP178) |
#644 | #21 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#647 (DP179) |
#645 | #22 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#648 (DP180) |
#646 | #23 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#649 (DP181) |
#647 | #24 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#650 (DP182) |
#648 | #25 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#651 (DP183) |
#649 | #26 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#652 (DP184) |
#650 | #27 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#653 (DP185) |
#651 | #28 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#654 (DP186) |
#652 | #29 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#655 (DP187) |
#653 | #30 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#656 (DP188) |
#654 | #31 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#657 (DP189) |
#655 | #32 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#658 (DP190) |
#656 | #33 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#659 (DP191) |
#657 | #34 | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#660 (BW001) |
#658 | # | ![]() |
![]() |
Sono stati inoltre prodotti finora, due episodi speciali che mostrano le avventure di Lucinda e Brock, subito dopo essere tornati nelle loro rispettive abitazioni. Questi episodi sono stati trasmessi soltanto il Giappone tra gli episodi BW018 e BW019.
#jap | #eu | #s | Immagine | Titoli |
#SS24 (DP-SP01) |
# | # | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
#SS25 (DP-SP02) |
# | # | ![]() |
JAP:
![]() ![]() ENG: ![]() ![]() ITA: ![]() ![]() |
Diamante e Perla | DP: Battle Dimension | DP: Lotte Galattiche | DP: Vincitori Lega di Sinnoh